Fare Advertising Online è un’attività efficace e strategica in ottica di conversione. La pubblicità pay-per-click (PPC), infatti, ha maggiori probabilità di attrarre l’utente nella fase finale del funnel d’acquisto e di stimolarne l’azione di conversione (per esempio acquisto online). A dimostrarlo è una recente ricerca svolta da WordStream: nel caso di ricerche finalizzate all’acquisto, il 64,6% dei clic deriva da annunci PPC.
Ma quale piattaforma utilizzare per fare pubblicità online? Le opzioni di paid advertising sono principalmente due: Google Ads o Facebook Ads. Dove investire, quindi, tempo e risorse, oltre a quelle già spartite tra SEO e Social Media Marketing? È meglio scegliere una piattaforma powered by Google, il motore di ricerca leader nel mondo capace di elaborare 40.000 ricerche al secondo, oppure optare per la piattaforma di proprietà Facebook, visitata ogni giorno da 1,13 miliardi di utenti attivi?
Per aiutarti nella scelta, facciamo un po’ di chiarezza su affinità a differenze, pro e contro delle due piattaforme di paid advertising.
Fare targeting in modo efficiente e appropriato è un’attività fondamentale nel set-up di qualsiasi campagna pubblicitaria PPC.
Facebook Ads offre un’ampia gamma di filtri di targeting per segmentare il proprio mercato in base a:
Google Ads permette di mostrare a un utente annunci basati sulle sue specifiche preferenze. Tuttavia, non ha accesso alla mole di dati social altamente dettagliati di cui invece Facebook è in possesso. In questo caso, quindi, la pertinenza degli annunci dipende dai termini di ricerca utilizzati. Ciò significa che le opzioni di targeting di Google sono limitate a:
Una differenza significativa tra le due piattaforme è il costo per clic.
Facebook Ads propone tariffe convenienti per clic.
Google Ads ha invece costi per clic più alti. Il motivo è semplice: Google, a differenza di Facebook che è in grado di comprendere quando c’è un interesse generale, conosce precise informazioni sui prodotti venduti online e su quante persone effettivamente li cercano.
Nonostante le differenze di costo, tuttavia, è bene ricordare che le metriche più appropriate per misurare l’efficacia di una campagna di Advertising Online sono il Costo Per Acquisizione (CPA) e il tasso di conversione. In questo caso, Google Ads risulta generalmente più conveniente rispetto a Facebook Ads.
Parlando di valore del marchio (Brand Equity), emerge una differenza significativa tra le due piattaforme:
Facebook Ads tiene in considerazione diversi attributi relativi al valore del marchio, quali la riprova sociale e il passaparola: è più probabile che un potenziale cliente risponda positivamente a un annuncio PPC se anche un suo amico o familiare l’ha già fatto o ha apprezzato un prodotto o un marchio. Su Facebook le aziende e i brand possono formarsi una reputazione più o meno positiva indipendentemente dall’effettiva presenza di un sito web ottimizzato o di una landing page.
Google Ads, quando un utente clicca su un annuncio PPC, lo reindirizza alla pagina di destinazione (Landing Page) dove testo, grafica e informazioni sul prodotto contribuiscono all’acquisizione del cliente o alla sua fidelizzazione. Questi aspetti, insieme alla velocità con cui un utente abbandona la pagina su cui è atterrato, vengono analizzati e presi in considerazione da Google e possono potenzialmente diminuire il ranking del sito web del marchio. La presenza di una pagina o di un sito web ottimizzati, quindi, è cruciale per Google Ads.
Ma allora: quale scegliere? Sebbene Google Ads sembri l’opzione giusta per ottenere vendite immediate e maggiori profitti, è difficile eguagliare Facebook Ads in termini di lead generation e brand awareness. Ecco allora, in conclusione, una lista di Pro e Contro di entrambe le piattaforme di pubblicità a pagamento:
Facebook Ads: i Pro
Facebook Ads: i Contro
Google Ads: i Pro
Google Ads: i Contro
Fonte: Socialmediaeasy
E tu hai scelto la piattaforma che fa per te?
Se vuoi attivare subito una campagna Google Ads o una campagna Facebook Ads, oppure hai ancora le idee poco chiare, scrivici!
CHIEDI
RISULTATI
ALLA TUA COMUNICAZIONE!
Scrivici il tuo obiettivo.
Ti proporremo come raggiungerlo!
P.IVA 04335740983
R.I. Brescia CS 200,000.00 € iv
NEWSLETTER
Non perdere i nostri aggiornamenti
NEWSLETTER
Non perdere i nostri aggiornamenti
P.IVA 04335740983
R.I. Brescia CS 200,000.00 € iv