Ogni giorno gli utenti e i consumatori vengono sottoposti a oltre 5000 messaggi commerciali provenienti da brand e aziende e veicolati attraverso l’e-mail marketing, i social media e altri canali web. Solo alcuni di questi, tuttavia, riesco a emergere sugli altri e a coinvolgere gli utenti, portandoli alla conversione online. Come fare, quindi, a creare campagne di marketing efficaci e performanti, capaci di raggiungere il consumatore e di portarlo all’acquisto? Abbiamo preso spunto dal documento di Talkwalker intitolato “Come costruire campagne marketing di successo” per fare il punto sul tema e offrire consigli utili a professionisti, brand e aziende dei settori più influenti del momento in rete.
Il Content Marketing è un’attività sempre più importante per la comunicazione e la promozione di un marchio: essa, infatti, permette di far sentire la propria voce, raggiungendo e coinvolgendo un’ampia audience online; inoltre il Content Marketing supporta la crescita organica del marchio. Per fare tutto ciò e beneficiare di questi vantaggi è altrettanto importante ideare, strutturare e gestire campagne altamente impattanti.
Elementi fondamentali per ampliare l’impatto del brand online sono:
Riuscire a coinvolgere in modo autentico i consumatori attraverso conversazioni rilevanti è la chiave per il successo e la crescita del brand.
Ron Blake – President and CEO of Rewards Network
Non importa quale sia il settore di riferimento del marchio, utenti e consumatori si aspettano di essere coinvolti e stupidi con contenuti nuovi e creativi. Sentendosi coinvolti, saranno poi più invogliati a interagire con il brand, trasformandosi in lead per poi diventare effettivamente clienti.
Per un brand o un’azienda del settore alimentare fare marketing può sembrare facile ed efficace: in realtà – come avviene negli altri settori – è un’attività complessa che richiede una corretta strategia e un pizzico di creatività. Non basta più, infatti, pubblicare immagini accattivanti accompagnate da hashtag popolari: è necessario impostare un piano di marketing capace di sfruttare le tendenze del momento e di trattare i temi chiave in grado di creare engagement. Per fare ciò è necessario:
Molti considerano l’Engagement come una “Vanity Metric”, ossia un dato che dimostra l’interesse intorno a un determinato prodotto ma che, di fatto, è privo di valore economico e risulta difficile da giustificare. In realtà, l’Engagement è a tutti gli effetti una “Business Metric” in quanto permette di aggiustare e ottimizzare i messaggi e i contenuti proposti creando così una relazione più solida con la target audience.
Il settore dell’e-commerce vanta in generale un elevatissimo tasso di interazione. Per riuscire a sfruttare l’engagement e a rafforzare la relazione con il target di riferimento, i brand hanno la possibilità di sfruttare l’Influencer Marketing attivando collaborazioni con blogger e persone influenti sulla rete. Ma come scegliere l’Influencer giusto per promuovere il proprio brand?
Quello della Moda è certamente uno dei settori più difficili da dominare: i piccoli brand emergenti sono molto preparati lato digital ma si trovano a fronteggiare veri e propri colossi; d’altro canto, i big devono competere in rete con realtà nate e cresciuti sul web e sui social. In questo campo per incrementare l’engagement e – in seconda battuta – aumentare le vendite è fondamentale comprendere i trend ma anche le aspirazioni dei consumatori, proponendogli così contenuti online capaci di incontrare i loro gusti e gli interessi. Anche in questo caso, quindi, è fondamentale eseguire specifiche analisi dei comportamenti online, monitorando inoltre le conversazioni sui social.
Il turismo è un business dinamico e influenzato fortemente dai social: i brand che operano in questo settore, quindi, devono essere sempre aggiornati sui principali trend e sulle tematiche “più calde” del momento, così da poterne trarre vantaggio nella promozione della propria attività. È indispensabile, quindi, individuare le principali mete da promuovere attraverso le campagne di Advertising Online ma anche identificare e utilizzare gli hashtag rilevanti in rete così da avere un’audience più ampia ed essere trovati dal target di riferimento.
Con 16,4 milioni di engagement, il settore Tech domina con efficacia i social media: per le aziende attive in questo settore, quindi, far emergere i loro messaggi e promuovere il lancio di nuovi prodotti è estremamente difficile. Prima di gestire qualsiasi campagna promozionale, è sempre necessario studiare il posizionamento dei prodotti e osservare come si muovono la concorrenza e i vari player del mercato di riferimento, ideando così la strategia più efficace. Fatto il quadro generale si può procedere al lancio vero e proprio del prodotto. Per tenere alta l’attenzione nei confronti del prodotto, però, è importante continuare a fornire informazioni mediante contenuti personalizzati e dedicati a diverse audience (a secondo di ciò che viene mostrato o raccontato). L’integrazione e la collaborazione con altri brand, inoltre, aiutano a mantenere costante il livello di attenzione, aumentando considerevolmente mention ed engagement.
Riassumendo, quindi, i consigli utili emersi in questo articolo, ecco per te 5 dritte che ti aiuteranno a sviluppare Campagne di Marketing efficaci e performanti:
Vuoi migliorare la tua comunicazione online scoprendo consigli e best practice? Iscriviti alla Newsletter di Up&Up e resta sempre in aggiornamento con le ultime novità dal mondo del Marketing e della Comunicazione. Clicca qui per iscriverti alla nostra Newsletter.
CHIEDI
RISULTATI
ALLA TUA COMUNICAZIONE!
Scrivici il tuo obiettivo.
Ti proporremo come raggiungerlo!
P.IVA 04335740983
R.I. Brescia CS 200,000.00 € iv
NEWSLETTER
Non perdere i nostri aggiornamenti
NEWSLETTER
Non perdere i nostri aggiornamenti
P.IVA 04335740983
R.I. Brescia CS 200,000.00 € iv