In un contesto – quello della comunicazione – caratterizzato da un vero e proprio sovraffollamento di messaggi pubblicitari di vario tipo, creare e distribuire contenuti di grande impatto può essere la chiave per catturare l’attenzione dell’utente. Questo il punto di partenza di Engage Conference, evento annuale organizzato da Engage, sistema editoriale dedicato al mercato italiano della comunicazione pubblicitaria e di marketing, con focus sul digitale, a cui Up&Up ha preso parte nella giornata di ieri giovedì 11 ottobre 2018. Per la sua 3a edizione – dopo le prime incentrate esclusivamente su mobile e video – Engage Conference ha voluto porre l’attenzione sui branded content nei loro formati testuali, fotografici, video e non solo.
Oltre 30 personalità del mondo della comunicazione si sono alternate sul palco dell’Auditorium IULM di Milano durante la giornata, 17 speech hanno offerto una panoramica completa del tema content, illustrando l’attuale situazione italiana e prospettando nuovi possibili sviluppi, approfondendo il topic dell’advertising, portando valore ai contenuti e alla creatività, puntando l’attenzione sulla domanda – e sulla risposta che i contenuti possono dare. Ne emerge che quella in cui ci troviamo è a tutti gli effetti l’età dell’oro dei contenuti, dove sono proprio essi ad avere massima importanza ma anche alta frequenza; un aspetto non del tutto positivo questo, soprattutto per quanto riguarda gli utenti, che vengono quotidianamente sommersi da annunci, post, video, articoli, immagini e possono essere confusi. Bisogna, allora, avere il coraggio – un altro dei temi caldi della Conference – di fare la differenza, e questo è possibile solo creando e veicolando contenuti autentici e originali, generati da un’analisi del target, dei suoi desideri e bisogni, in linea con l’identità del brand e capaci di portare il ritorno sull’investimento.
Ecco alcuni spunti di riflessione utili e interessanti emersi durante gli speech e le tavole rotonde di Engage Conference 18.
Attualmente in Italia 1 persona su 3 accede a Internet solo da mobile. Un dato non eclatante se paragonato ai mercati internazionali più importanti, ma comunque un segnale importante per il mercato e le nuove prospettive della comunicazione, oltre che un fattore da non sottovalutare quando si crea e si veicola un contenuto.
L’accesso da mobile è sempre molto veloce, poco attento, ripetitivo. L’utente va colpito e convinto a rimanere connesso dal suo smartphone, tablet o smartwatch, anche perché trascorre la maggior parte (oltre il 51%) di quei pochi secondi online utilizzando Google e Facebook, due big player difficili da battere.
Una comunicazione di successo non è una ricetta segreta ma ha bisogno di determinati ingredienti, che sono veri e propri punti fermi in ogni strategia di contenuti:
Per realizzare un contenuto, quindi, analisi, produzione e distribuzione vanno di pari passo e insieme garantiscono l’efficacia e il successo dello stesso.
Esistono due tipi di contenuti:
Essi convivono, si supportano e permettono all’azienda di raggiungere la sua audience. Anche questa può essere di due diverse tipologie:
Dal punto di vista SEO la situazione è in grande fermento:
Ne consegue che la risposta è essa stessa il contenuto e offrire una soluzione alle necessità e ai problemi dell’utente permette di ottenere un posizionamento migliore.
Il contenuto per essere efficace non deve solo avvicinare il pubblico – stimolando il suo interesse – ma essere anche credibile e in linea con l’azienda e la sua autorevolezza. Inoltre, deve rispettare gli obiettivi fissati e comunicare con il tone of voice aziendale. Va realizzato sfruttando l’opportunità più efficace, senza l’ansia di dover dire la propria in ogni occasione. Infine, per quanto siano importanti, creatività, fantasia e coraggio da soli non bastano per garantire il successo di un contenuto: è importante farle lavorare insieme alle metriche e ai numeri raccolti e analizzati.
Durante Engage Conference 2018 sono stati presentati anche i risultati di Yoursight, ricerca di Engage e Human Highway rivolta ai professionisti del marketing e della comunicazione digitale. Dalla ricerca è emerso che:
Via Caselle, 4
25081 Bedizzole (BS)
Italia
Tel. +39 030 6871990
E-mail: info@up3up.it
Via Caselle, 4
25081 Bedizzole (BS)
Italia
Tel. +39 030 6871990
E-mail: info@up3up.it
Nuzo Srl – C.F./P.I. 04335740983 | R.I. Brescia CS Euro 200.000,00 i.v.