Un famoso detto recita one picture worth than thousand words (un’immagine vale più di 1000 parole).
Mentre la sua paternità è tuttora dubbia – viene attribuita di volta in volta a Mao Tse Tung, a Napoleone Bonaparte e persino allo scrittore russo Turgenev – ciò che invece è certo è che oggi le immagini degli articoli offerti nei siti e-commerce sono di gran lunga l’elemento più importante.
Tramite le immagini i consumatori, che non possono toccare i prodotti, né girarli in mano a 360° e neppure chiederne le caratteristiche a un abile venditore in grado di trasmetterne il valore, possono farsi un’idea migliore degli articoli desiderati. Gli elementi visivi stimolano, ispirano, motivano e parlano ai consumatori senza dire una sola parola, né tantomeno mille.
Sono molti gli studi che dimostrano che splendide immagini dei prodotti sono in grado di incoraggiare il cliente ad attivare il clic che dà il via all’acquisto: consentono, infatti, ai clienti di sapere se l’articolo soddisfa le loro aspettative, illustrando le informazioni contenute nella scheda descrittiva del prodotto che, da sola, non è sufficiente. In altri termini, le immagini compensano la mancanza di realtà, avendo più impatto e valore delle parole, e detengono la grande responsabilità di far decidere al cliente se rimanere su un sito o passare a un altro. Inoltre, senza scendere in dettagli troppo complessi di neuroscienze e neuromarketing, ti basti sapere che è ormai ampiamente dimostrato dagli sviluppi in campo neuroscientifico che le emozioni costituiscono la base fondamentale da cui scaturiscono comportamenti, pensieri e azioni degli individui e che più spesso di quanto si pensi – come del resto accade offline – un acquisto potrebbe essere impulsivo.
Avere una vetrina che seduce e affascina l’utente è fondamentale per aumentare le vendite: nel commercio elettronico la vista è il senso principale e, pertanto, la qualità dell’immagine è certamente il punto fondamentale da cui partire. Tuttavia essa, da sola, non è sufficiente: al giorno d’oggi, infatti, le persone – e in particolare le generazioni X, Y e Z – sono alla ricerca di esperienze, quando acquistano online.
Cosa puoi offrire, quindi, ai visitatori del tuo e-commerce, differenziandoti rispetto ai competitor?
CHIEDI
RISULTATI
ALLA TUA COMUNICAZIONE!
Scrivici il tuo obiettivo.
Ti proporremo come raggiungerlo!
P.IVA 04335740983
R.I. Brescia CS 200,000.00 € iv
NEWSLETTER
Non perdere i nostri aggiornamenti
NEWSLETTER
Non perdere i nostri aggiornamenti
P.IVA 04335740983
R.I. Brescia CS 200,000.00 € iv