Sono sempre più le persone che utilizzano quasi esclusivamente il proprio smartphone per fare ricerche e trovare informazioni su Google. Il colosso di Mountain View lo sa bene, e per questo punta a migliorare costantemente la ricerca da mobile con nuove funzionalità e servizi innovativi. Pensando ai momenti in cui la rete Internet è intermittente o debole – per esempio quando si è in viaggio o ci si trova in aereo, mentre si attende la metropolitana, o in zona con una pessima copertura ecc. – Google ha introdotto la ricerca offline, una funzionalità che permette agli utenti di cercare informazioni anche in assenza di connessione, senza la necessità di dover riformulare la propria ricerca una volta tornati online.
“Non lasciare che una connessione instabile rovini la tue ricerche”: così Google presenta la novità sul suo blog. Come funziona? Semplice:
Il servizio a oggi è disponibile solo per Android. Il suo meccanismo, spiega Shekhar Sharad – Product Manager di Google – non funziona in totale assenza di internet, ma permette di inviare la propria richiesta al motore, che la riceve, la processa e restituisce i risultati quando torna la connessione, avvisando prontamente l’utente. Per quanto riguarda, poi, la quantità di dati scaricata e l’influenza sulla durata complessiva della batteria, niente paura: il sistema non impegna più risorse del dovuto, parola di Big G. E se le ricerche effettuate offline sono più di una? Nessun problema, è possibile gestire la coda dei termini di ricerca digitati direttamente dalla app Google anche mentre ci si trova offline.
Vuoi saperne di più su funzionalità e servizi Google? Scopri la nostra sezione dedicata e continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook.
CHIEDI
RISULTATI
ALLA TUA COMUNICAZIONE!
Scrivici il tuo obiettivo.
Ti proporremo come raggiungerlo!
P.IVA 04335740983
R.I. Brescia CS 200,000.00 € iv
NEWSLETTER
Non perdere i nostri aggiornamenti
NEWSLETTER
Non perdere i nostri aggiornamenti
P.IVA 04335740983
R.I. Brescia CS 200,000.00 € iv